Sapevo che diventare mamma sarebbe stato impegnativo...ma mica pensavo che sarei arrivata al Natale con la lingua di fuori dalle corse per le tante cose da fare ed il tempo sempre troppo poco!!!
Qualcuno me lo doveva dire,nooooo!?! :-)
Ovviamente ho dovuto mettere da parte il blog e dedicarmi al "resto" se non volevo stramazzare...e quindi scusate la pausa natalizia senza per altro lasciar traccia di un piccolo augurio a voi lettrici
Recupero ora:
Buonissime Feste e buon Anno nuovo che arriva, augurando a tutti voi di tenere sempre un piccolo angolo nel vostro cuore per le vostre passioni e che questo funga da rifugio per i momenti...di magra! ;-)
Auguriiiiiiii
▼
lunedì 31 dicembre 2012
lunedì 17 dicembre 2012
Gnocchi di zucca e patate con crema al Taleggio
Avevo una zucca intera da smaltire (residuo di Halloween)
che avevo messo in congelatore a cubetti e così ho sfornato, mano a mano,
qualche ricetta.
Questa è risultato di una delle tante “nottate
Grillettiane” J
Ingredienti:
350gr di zucca
350gr di patate
250gr di Taleggio (vi consiglio di sceglierlo molto
“profumato”)
Sale qb
Come ho fatto:
ho lessato la zucca e l’ho fatta intiepidire, nel
frattempo ho lessato le patate, ho unito i due composti passati allo
schiacciapatate e salato, quindi mescolato il tutto e impastato con le mani
infarinate, ho formato gli gnocchi e nel frattempo preparato la crema al
Taleggio mettendo in un pentolino il formaggio e facendolo fondere a
bagnomaria. Una volta che l’acqua bolliva, ho versato gli gnocchi uno ad uno e
li ho raccolti con la schiumarola, per versarli nella padella dove avevo
riposto la crema di formaggio….conditi, preparati sui piatti e…mangiati!
Buon appetito.
domenica 16 dicembre 2012
Rösti
Questa è una ricetta tipica tedesca, che MonAmour ha
apprezzato moltissimo e gli ha fatto tornare alla mente ricordi di quand’era
piccolo….e per me è stata una soddisfazione grandissima vederlo gustarsi di
cuore un piatto da me preparato!
Ad ogni modo posso garantire che i vostri commensali
apprezzeranno ugualmente questo piatto particolare, ma al contempo semplice da
preparare e scenico da guardare.
Ingredienti:
1 porro (che come avrete capito noi
utilizziamo spesso nelle nostre cenette)
4 patate medie
Mezza Scamorza (o altro formaggio simile, ad
es. Emmental)
100 gr di Pancetta a cubetti
Aghi di rosmarino
Sale e pepe qb
Come ho fatto:
ho lavato e mondato il porro e le patate in fettine
sottili, poi ho fatto imbiondire leggermente il porro e messo da parte, ho
fatto rosolare la pancetta e messa da parte, ho ridotto a scaglie le patate
(crude) e la scamorza e messo da parte. Poi ho amalgamato tutti gli ingredienti
(mescolate bene perché potrebbe inizialmente risultare un impasto un po’
pesante) in una terrina e aggiunto aghi di rosmarino tritati. Ho unto con
pochissimo olio una padella antiaderente e versatovi il composto, che ho poi
fatto cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti per parte.
Vi consiglio di
schiacciarlo con una forchetta e farlo diventare tutto della stessa altezza,
facendo così uscire, mano a mano durante la cottura, tutta l’acqua in eccesso
che rilasciano patate e porro e farla evaporare, permettendo così la formazione
della tipica crosticina croccante che tanto piace anche ai bambini (e non
solo….). Io ho guarnito i piatti con un rametto di rosmarino e qualche
pezzettino di scamorza per richiamare gli ingredienti.
Servitelo ben caldo e …buon appetito!
venerdì 14 dicembre 2012
Tortino di porri, patate e verza
Questo piatto unico è stato una vera rivelazione!
Oltre ad essere velocissimo da preparare, è pratico e
nutriente….poi è pure buono, il che non guasta mai J
Ingredienti:
3 patate grandi
2 porri
Qualche foglia di verza
Scamorza affumicata (a seconda dei
vostri gusti)
1 hg di prosciutto cotto
Parmigiano Reggiano grattugiato (un velo)
Olio evo
Sale
e pepe qb
Come ho fatto:
ho tagliato a fettine sottili il porro e l’ho fatto
imbiondire leggermente con l’olio in padella, nel frattempo ho pelato le patate
e lavato le foglie di verza che ho poi asciugato bene. Ho ridotto le patate e
la scamorza a fette non troppo sottili. Poi ho messo tutto a strati in una pirofila leggermente unta con l’olio:
iniziando con la verza, sopra la quale ho messo la scamorza ed il prosciutto,
poi le patate e una spolverata di Parmigiano Reggiano, poi ancora verza,
scamorza, prosciutto e per finire le patate e nuovamente il Parmigiano.
In forno per circa 30-40 minuti a 180°….e buonissimo
appetito!
mercoledì 12 dicembre 2012
Il Natale arriva anche da noi...
...a rate, ma arriva!
causa "Grilletta&isuoirisveglinotturni" :-) le decorazioni natalizie sono iniziate una settimana fa e non ancora terminate, ma prima che arrivi Babbo Natale e mi trovi ancora col grembiule in mano :-) volevo pubblicare questo post e darvi un assaggio del nostro Natale-handmade 2012
ecco un assaggio delle mie corone d'Avvento, fatte rigorosamente col materiale che avevo in casa e tanto divertimento
ed ecco il nostro albero di Natale appeso....visto che Grilletta gattona, non mi pareva il caso di posizionare il classico alberello a terra, con tanto di palline e decorazioni varie...questa mi pareva una bella alternativa!
l'ho appesa alla scala e fa bella figura di sè in ingresso
causa "Grilletta&isuoirisveglinotturni" :-) le decorazioni natalizie sono iniziate una settimana fa e non ancora terminate, ma prima che arrivi Babbo Natale e mi trovi ancora col grembiule in mano :-) volevo pubblicare questo post e darvi un assaggio del nostro Natale-handmade 2012
ecco un assaggio delle mie corone d'Avvento, fatte rigorosamente col materiale che avevo in casa e tanto divertimento
ed ecco il nostro albero di Natale appeso....visto che Grilletta gattona, non mi pareva il caso di posizionare il classico alberello a terra, con tanto di palline e decorazioni varie...questa mi pareva una bella alternativa!
l'ho appesa alla scala e fa bella figura di sè in ingresso
giovedì 6 dicembre 2012
Brownies coccolosi
Brownies coccolosi
Per questa
ricetta devo ringraziare la fantasia della padrona di casa del blog DOLCI DELLA MENTE che mi
ha dato l’ispirazione e mia madre che, giocando con Grilletta, mi ha dato la
possibilità di sbizzarrirmi…ho avuto modo di poter fare questi divertenti
brownies in una piovosa domenica e mi hanno rallegrato il cuore!
Ho adattato un
pochino la ricetta a modo mio (……..Patrizia non me ne volere!) e li ho soprannominati "coccolosi" perchè son davvero una coccola culinaria :-)
Ecco gli
ingredienti:
125 gr di burro
misto a zucchero a velo (un pizzico)
20 gr di cacao
amaro
125 gr di farina
¼ di cucchiaino
di lievito
50 gr di
zucchero di canna
2 uova
100 gr di
cioccolato fondente
Come ho fatto:
ho fatto
fondere burro e cioccolata a bagnomaria e messi da parte per farli raffreddare
(non troppo, attenzione!). nel frattempo ho mescolato con le fruste elettriche
zucchero e uova, ai quali ho poi incorporato farina, lievito e cacao
(setacciati). Una volta amalgamato bene il tutto, ho aggiunto la crema di burro
e cioccolato e mescolato ancora fino a far diventare il composto cremoso.
Ho poi versato
il tutto in una pirofila ricoperta di carta-forno e messa in forno per 20/30
minuti a 160°.
Ecco fatto!
Quando il
vostro browny si sarà raffreddato, potete ritagliare dei piccoli brownies con
le formine che preferite…io quel giorno ero ispirata da Natale, stelle e
cuoricini e così ho fatto, usando stampi di diversa misura che mi hanno
permesso di giocare un po’ con le forme.
Prima di
servirli li ho ricoperti con zucchero a velo, utilizzando altri stampi (più
piccoli) per giocare con l’effetto ottico….ed ecco il risultato, pronto e confezionato da portare ad una cena in ottima compagnia (ho usato un nastrino che avevamo in casa, per cui sembra opera di una pasticceria!).
Vi piacciono?
Io e mia madre
ci siamo poi dilettate ad “assaggiare” i ritagli della torta…..e tra una foto e
l’altra…beh…non è che ne sia avanzata poi molta!
Buon
divertimento!
lunedì 3 dicembre 2012
Oil-non-oil per capelli
Era da tempo che volevo provare a fare in casa l’olio di
semi di lino per capelli, con cui tanto ci troviamo bene io e MonAmour. Quelli
che si acquistano costano moltissimo e la maggior parte delle volte contengono
sostanze di cui non sappiamo la provenienza e quindiiiiiii….vai di oil-non-oil.
Vi garantisco che è facilissimo ed il risultato è
fantastico!
Ingredienti:
50 gr di semi di lino
Acqua (sono andata ad occhio!)
2 pentolini
1 colino
1 cucchiaio di legno
Vasetti (per conservare l’olio)
Come ho fatto:
ho messo a bagno i semi nel primo pentolino per una notte
intera, vi consiglio di farlo direttamente nel colino, guadagnerete tempo (e
fatica) nella fase successiva.
La mattina successiva ho preso il colino con tutti i semi
dentro e l’ho messo nel secondo pentolino, per versarci sopra il liquido di ammollo,
aspettando che scendesse tutto e aiutandomi col cucchiaio di legno.
Nel secondo pentolino vi troverete così con del liquido
viscoso che dovrete scaldare per 5 minuti (non fatelo bollire) e mescolare fino
a far evaporare l’acqua e farlo diventare un gel.
Ho lasciato raffreddare il tutto e profumato con olio
essenziale (io ho utilizzato il ginepro), ma bastano poche gocce, mi
raccomando….sennò rischiate di sembrare un profuma-ambiente quando girate per
strada J
Ho messo l’olio in contenitori diversi (ho utilizzato quelli
vecchi dell’oil-non-oil) e messo in frigo, dove si conserva per 3 mesi.
I semi di lino invece li ho riutilizzati nella compostiera,
perché ricchi di vitamine.
Ecco fatto…semplice, veloce ed efficace, come piace a noi!
Io lo sto utilizzando regolarmente e vi assicuro che i
capelli sono lucidi, morbidi e setosi, hanno un aspetto sano e non si
increspano e così pure per MonAmour.
sabato 1 dicembre 2012
Utilizzare latticini scaduti per pulire
Ecco un post che mai avrei pensato di scrivere, ma che, solo
dopo aver constatatone personalmente l’efficacia, volentieri condivido: provare
per credere!
1) Il latte può essere usato come valido detergente sulle macchie
più difficili. Come quelle lasciate dalla frutta, che "spariscono"
senza lasciare traccia se si lava il capo con acqua e sapone e poi si tampona
la macchia con una spugna imbevuta di latte. Se ad aver sporcato camicie e
maglioni è stato il vino, la macchia va tamponata con latte caldo, mentre in
caso di inchiostro è meglio usare un mix di latte e aceto.
2) Il latte è ottimo anche per pulire i guanti di pelle: basta farlo intiepidire e poi passarlo delicatamente sui guanti utilizzando un batuffolo di cotone. Una volta asciutti i guanti torneranno puliti e morbidi.
3) Il latte serve per far brillare le scarpe di vernice. Come fare? E' sufficiente usare dapprima uno straccetto imbevuto di latte freddo e poi lucidarle con un panno di lana.
4) Lo yogurt è eccezionale per pulire l'ottone: basta spalmarlo sulla superficie da pulire e lasciarlo agire per 10 minuti, rimuovendolo poi con una spugnetta umida (questo è l’unico metodo che non ho provato, ma solo perché non possiedo nulla in ottone!)
2) Il latte è ottimo anche per pulire i guanti di pelle: basta farlo intiepidire e poi passarlo delicatamente sui guanti utilizzando un batuffolo di cotone. Una volta asciutti i guanti torneranno puliti e morbidi.
3) Il latte serve per far brillare le scarpe di vernice. Come fare? E' sufficiente usare dapprima uno straccetto imbevuto di latte freddo e poi lucidarle con un panno di lana.
4) Lo yogurt è eccezionale per pulire l'ottone: basta spalmarlo sulla superficie da pulire e lasciarlo agire per 10 minuti, rimuovendolo poi con una spugnetta umida (questo è l’unico metodo che non ho provato, ma solo perché non possiedo nulla in ottone!)
….fatemi sapere se vi è stato utile!