Ecco che vi presento una ricetta che mi ha ispirato fin da subito e che ho realizzato in pochissimo tempo regalando ai miei commensali il piacere di gustare dei panini freschi, fatti in casa e buonissimi....senza dover attendere i canonici tempi di lievitazione e senza fare fatiche disumane ad impastare!
La ricetta arriva da Stefania, del blog MAGHELLA DI CASA, praticamente una garanzia (grazie Ste!), vi assicuro che il risultato è davvero soddisfacente e la preparazione di questi panini è molto piacevole e divertente.
Cosa vi serve:
450 g di farina 00
250ml di latte intero
1 cucchiaino di aceto
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio
2 cucchiai di olio di oliva
Come ho fatto:
in un contenitore ho versato il latte e vi ho aggiunto il cucchiaino di aceto, lasciando a riposo per 15 minuti. A parte, in una ciotola ho messo farina, sale, zucchero, bicarbonato e olio e ho mescolato.
Trascorso il quarto d'ora, ho versato il latte al centro del composto di farina, creando prima un foro per la fontanella e ho mescolato per qualche secondo gli ingredienti.
A seguire, ho preso poco impasto e creato i panini piccoli, lavorandoli velocemente.
Badate bene che non devono essere di forma perfettamente circolare, la loro bellezza è la rusticità in tutti i sensi.
Li ho posizionati sulla teglia con carta-forno e fatti cuocere a 230° per i primi 10 minuti, dopodichè a 200° per il restante tempo, fino a cottura ultimata (il che dipende dal vostro forno, ma per darvi un'idea, in totale i miei panini son stati dentro 25 minuti scarsi).
L'impasto si è presentato veramente morbido, la crosticina croccante come piace a noi ed il sapore ottimo.
Un solo difetto: son finiti subito!
Stefania propone anche delle variazioni nell'impasto (utilizzare yogurt o limone ad es.) ma io ho preferito questa versione.
A voi la scelta se li proverete e fatemi sapere.
Buon appetito! :-)
Ho sempre desiderato provare a fare il pane senza il lievito commerciale, ma non mi decidevo mai a cercare una ricetta...ed ora eccola qua!! Grazie!
RispondiEliminawow! un vero pane dell'emergenza!!! anche se io panifico conla pasta madre e congelo i panini in più, a volta può capitare di restare senza pane, e questa ricetta è un vero salvaviita!!!
RispondiEliminaMa questo post lo avevi programmato? o ancora non ci sono notizie dal pancione?? tanti baci
Ciao! grazie mille per lo spazio che mi hai dedicato, sei stata gentilissima!
RispondiEliminaSte